Saturday, March 17, 2007
Wednesday, October 26, 2005
FLOCK
Flock è un nuovo browser open source specificamente studiato per facilitare l'accesso ai blogs, sia come amministratore che come utente..... questo è un messaggio di prova generato appunto da Flock (http://www.flock.com)
Friday, August 12, 2005
ICOM IC-7000
Alla recente Hamvention di Dayton, la ICOM ha presentato il suo ultimo prodotto, l'IC-7000, un transceiver all mode per le HF/VHF e UHF, dalle dimensioni ridotte, come è la moda degli ultimi anni, per assicurare una ottima portabilità. L'interesse è stato notevolissimo. In Italia è già commercializzato a circa 1700 euro iva esclusa. Con due circuiti DSP assicura una qualità del segnale eccellente ed inoltre i filtri sono digitali, quindi non è più necessario acquistrare quelli opzionali. Come tutti gli apparati di ultima generazione, sembra più un computer che una radio e il visore centrale ospita una miriade di informazioni ed è anche in grado di visualizzare i segnali TV PAL B. L'IC-7000 manderà sicuramente in pensione il glorioso 706 col vantaggio che magari i prezzi scenderanno per gli ultimi modelli in vendita. Le info italiane le trovate sul sito della Marcucci http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13717
Alla recente Hamvention di Dayton, la ICOM ha presentato il suo ultimo prodotto, l'IC-7000, un transceiver all mode per le HF/VHF e UHF, dalle dimensioni ridotte, come è la moda degli ultimi anni, per assicurare una ottima portabilità. L'interesse è stato notevolissimo. In Italia è già commercializzato a circa 1700 euro iva esclusa. Con due circuiti DSP assicura una qualità del segnale eccellente ed inoltre i filtri sono digitali, quindi non è più necessario acquistrare quelli opzionali. Come tutti gli apparati di ultima generazione, sembra più un computer che una radio e il visore centrale ospita una miriade di informazioni ed è anche in grado di visualizzare i segnali TV PAL B. L'IC-7000 manderà sicuramente in pensione il glorioso 706 col vantaggio che magari i prezzi scenderanno per gli ultimi modelli in vendita. Le info italiane le trovate sul sito della Marcucci http://www.marcucci.it/prodotti/schede/scheda.asp?ID=13717
Wednesday, July 20, 2005
'Transmission' è l'evento annuale per la raccolta fondi a favore del British Wireless for the Blind Fund. L'edizione 2005 avverrà nel weekend 24/25 settembre. Tutti i radioamatori sono invitati a partecipare a questa raccolta fondi (in pratica ci si fa sponsorizzare da amici e parenti) per questa iniziativa. Certificati verranno inviati a tutti coloro che, in forma individuale o riuniti in club, raccoglieranno almeno 10 sterline per il BWBF o che comunque faranno una donazione al BWBF di almeno 10 sterline. Il regolamento completo è visibile al link http://www.blind.org.uk/tx_2005_rules.htm L'iniziativa è lodevolissima e sarebbe veramente bello vedere gli italiani impegnati in questo evento.
RX fuori produzione
La Drake ha annunciato di aver cessato la produzione dell'R8B e con questo la famosa casa americana è praticamente uscita dal mercato radiantistico. La concorrenza ha praticamente abbassato gli introiti dell'attività iniziata nel 1957. I rivenditori dovrebbero essere ormai sforniti di questo modello e quindi chi lo desidera può solo cercarlo nel mercato dell'usato. Anche la Icom ha annunciato la cessazione dell'IC-R75, altro ricevitore da tavolo. Nessuna ragione è stata data per
questa decisione nè è stato annunciato un modello sostitutivo. Al contrario dell'R8B, di questo modello forse si riescono ancora a trovare degli esemplari nei negozi. Ammesso che vi interessi ancora un RX, visto il calo dei listeners e l'avvento sul mercato di ottimi RTX dalle dimensioni molto più contenute.
La Drake ha annunciato di aver cessato la produzione dell'R8B e con questo la famosa casa americana è praticamente uscita dal mercato radiantistico. La concorrenza ha praticamente abbassato gli introiti dell'attività iniziata nel 1957. I rivenditori dovrebbero essere ormai sforniti di questo modello e quindi chi lo desidera può solo cercarlo nel mercato dell'usato. Anche la Icom ha annunciato la cessazione dell'IC-R75, altro ricevitore da tavolo. Nessuna ragione è stata data per
Tuesday, July 19, 2005
Diploma TORINO 2006
L'Associazione Radioamatori Italiani - Comitato Regionale Piemonte
Valle d'Aosta organizza il Diploma "Torino 2006" per celebrare i XX
Giochi Olimpici Invernali.
La partecipazione al Diploma è aperta a tutti i radioamatori e SWL
italiani e stranieri.
Per ottenere il diploma sarà necessario collegare/ascoltare, nel
periodo 10 ottobre 2005 - 26 febbraio 2006 e secondo le modalità
illustrate in seguito, i Paesi (attuali Entità DXCC) che hanno
ospitato le passate edizioni dei Giochi Olimpici Invernali e i 15
nominativi speciali attivati dalle Sezioni ARI della provincia di
Torino.
ENTITA' DXCC
Austria (OE), Bosnia-Erzegovina (T9), Canada (VE), Francia (F),
Germania (DL), Giappone (JA), Italia (I), Norvegia (LA), Stati Uniti
(W), Svizzera (HB9).
NOMINATIVI SPECIALI
15 nominativi speciali corrispondenti alle 15 discipline del programma
olimpico invernale saranno attivati a cura delle Sezioni ARI della
provincia di Torino secondo la seguente "tabella di marcia di
avvicinamento" ai Giochi:
Dal 10/10/05 al 09/11/05: IO1ALP (Alpine Skiing)
IO1BIA (Biathlon)
IO1BOB (Bobsleigh)
IO1CRO (Cross Country)
IO1CUR (Curling)
Dal 10/11/05 al 09/12/05: IO1FRE (Freestyle Skiing)
IO1FSK (Figure Skating)
IO1HOC (Ice Hockey)
IO1JUM (Ski Jumping)
IO1LUG (Luge)
Dal 10/12/05 al 09/01/06: IO1NOR (Nordic Combined)
IO1SHO (Short Track Speed Skating)
IO1SKE (Skeleton)
IO1SNO (Snowboard)
IO1SPE (Speed Skating)
Dal 10/01/06 al 09/02/06: Tutti
Saranno inoltre attivi:
IO1ARI
a cura di alcune Sezioni ARI del Piemonte fra il 10 ottobre 2005 e il
26 febbraio 2006 in occasione di particolari eventi collegati ai
Giochi (per esempio, il passaggio della fiaccola olimpica).
II1OWG
a cura della Sezione di Torino durante lo svolgimento dei Giochi, dal
10 al 26 febbraio 2006.
CATEGORIE
Il Diploma "Torino 2006" sarà conseguibile in 3 categorie, senza
distinzione di modo di emissione:
* Categoria HF (160-10 metri, senza distinzione di banda)
* Categoria VHF-UHF (2 mt e 70 cm, senza distinzione di banda)
* Categoria 6 Metri
NUMERO DEI QSO/HRD
A seconda della categoria e del QTH del richiedente (Italia, Europa o
Resto del mondo) sarà necessario collegare/ascoltare le Entità DXCC e
i nominativi speciali corrispondenti alle discipline olimpiche:
HF Italia: 7 Entità DXCC + 9 Nominativi speciali
HF Europa: 7 Entità DXCC + 6 Nominativi speciali
HF Resto del mondo: 7 Entità DXCC + 3 Nominativi speciali
6 metri Italia: 1 Entità DXCC + 2 Nominativi speciali
6 metri Europa: 1 Entità DXCC + 1 Nominativi speciali
6 metri Resto del mondo: 1 Entità DXCC + 1 Nominativi speciali
V/UHF Italia: 1 Entità DXCC + 1 Nominativi speciali
V/UHF Europa: 1 Entità DXCC + 1 Nominativi speciali
V/UHF Resto del mondo: 1 Entità DXCC + 1 Nominativi speciali
I collegamenti con IO1ARI e IO1OWG (per un totale di 2 QSO/HRD
complessivi) potranno essere utilizzati come wild cards per
raggiungere il numero di QSO/HRD stabiliti per ciascuna categoria.
QSL
Le QSL speciali saranno fornite dal CRPVA.
Tutti i collegamenti saranno confermati automaticamente via bureau a
cura delle Sezioni che attiveranno i vari nominativi.
Le eventuali richieste di QSL via diretta dovranno essere
indirizzate al QSL Manager: Mauro Pregliasco, I1JQJ (i1jqj@ari-r1.it).
RICHIESTA DEL DIPLOMA
Per conseguire il Diploma "Torino 2006" è sufficiente compilare un
estratto log con i seguenti dati: nome, cognome, nominativo, indirizzo
ed eventuale indirizzo e-mail del richiedente; nominativo della
stazione collegata/ascoltata, data, ora UTC, banda e modo del QSO/HRD.
E' consigliabile utilizzare l'apposito modulo di richiesta/estratto
log scaricabile dal sito web del CRPVA (www.ari-r1.it/torino2006),
dove sarà anche possibile prendere visione del Diploma.
Il costo di ogni singolo diploma è EUR 10,00 o USD 10.00.
Il modulo di partecipazione/estratto log deve essere inviato,
insieme all'importo dovuto, a: Comitato Regionale Piemonte e Valle
d'Aosta, Diploma "Torino 2006", P.O. Box 250, 10100 Torino - TO
Per ulteriori informazioni è possibile contattare l'Award Manager,
Alessandro Scandelli, IW1FGZ (iw1fgz@ari-r1.it).
Mauro Pregliasco, I1JQJ
Presidente Comitato Regionale A.R.I.
Piemonte e Valle d'Aosta
e-mail: i1jqj@ari-r1.it
http://www.ari-r1.it
Thursday, July 14, 2005
Sei dei sette membri dell'equipaggio dello Space Shuttle STS-114 sono radioamatori. Eccone l'elenco con i nominativi:
Mission Commander - Eileen Collins, KD5EDS
Mission Specialist - Wendy Lawrence, KC5KII
Mission Specialist - Charles Camarda, KC5ZSY
Mission Specialist - Soichi Noguchi, KD5TVP
Mission Specialist - Andrew Thomas, KD5CHF/VK5MIR
Pilot - James Kelly, KC5ZSW
Bello soprattutto il VK5MIR e speriamo che ci sia abbastanza attività radio il che significherebbe che tutto procede nel migliore dei modi. Orecchie in allerta !
Subito dopo aver completato il commento sulla loop per le HF ecc che trovo quest'altra avvolta su un supporto di polistirolo. Altrettanto oscena da vedere ma curiosa al punto da proporvela. Serve un grosso contenitore in polistirolo, cinque metri di filo ed un condensatore variabile. Non sarà sicuramente una antenna che vi porterà in casa segnali dagli antipodi ma meglio dell'antenna in ferrite del vostro ricevitore portatile andrà sicuramente. Insomma è talmente a basso costo che val la pena provarla ed eventualmente ricuperare il filo come appendi-biancheria prima di gettarla.
Dettagli ed altre foto per la costruzione sono su questo sito: http://www.mindspring.com/~loop_antenna/styrofoam.htm
Non sono mai stato un esperto in autocostruzione e sarà per questo motivo che le loop non hanno mai funzionato secondo le aspettative ma chi ha le capacità per farlo troverà sicuramente interessante questa antenna loop per la ricezione delle HF. Il grande vantaggio di questa antenna è di poter stare in casa (ammesso di non creare litigi con la XYL essendo decisamente antiestetica!) ed inoltre dotata di una certa direttività. Lo svantaggio è che, proprio perchè interna, soffre di quelle mascherature dei muri, dei tetti, delle superfici riflettenti che una antenna esterna, normalmente supera. Sul sito di K7ZB trovate anche altri tipi di antenna. Un motivo in più per dare uno sguardo a questo link: http://pages.zdnet.com/radio_k7zb/index.html
Wednesday, July 13, 2005
La navetta spaziale americana torna nello spazio dopo l'ultimo tragico volo costato la vita ai suo occupanti. Per noi listeners la presenza dello Shuttle in orbita rappresenta sempre una ottima opportunità di ascolto. Vi ricordo di monitorare la frequenza 145.800 MHz FM per quando il passaggio è favorevole all'Italia. Non dimenticate anche di cercare la visibilità della navetta che all'alba ed al tramonto è visibile ad occhio nudo. Per chi volesse seguire il lancio e comunque tutte le fasi in diretta tramite NASA TV ecco il link al LiveData: http://www.unitedspacealliance.com/live/nasatv.htm
Subscribe to:
Posts (Atom)