Thursday, July 07, 2005

CW vs SMS
Nella popolare trasmissione americana di Jay Leno c'è stata una interessante sfida: chi è più veloce ad inviare un messaggio ? Un radioamatore usando il CW o un ragazzo usando un SMS? In questo curioso video vedrete questa sfida ed ovviamente se lo propongo sul blog si può immaginare chi sia il vincitore. In ogni caso è sempre affascinante vedere le diverse tecnologie affrontarsi e cercare di capire se le nuove possono in qualche modo avere il sopravvento sulle vecchie. Se c'è una cosa che però non mi è piaciuta molto nel filmato è vedere i due OM vestiti come biscazzieri. E poi ci si chiede perchè la gente ha di noi una opinione particolare anche se , spesso e volentieri, il radioamatore è un perfetto sconosciuto, magari addirittura una spia ! Il filmato potete scaricarlo qui: http://orion.absdev.net/gb3dx.nsf/DownloadsByKey/MGRY6CHQ3K?OpenDocument

Wednesday, July 06, 2005

ARD9800
La AOR intende lanciare la grande rivoluzione come quella dell'SSB che soppiantò l'AM. l'ARD9800 è un modem che si collega alla presa microfonica di qualunque transceiver. L'audio dell'RTX arriva anch'esso al modem. Alimentazione a 12V ed il gioco è fatto. Le normali comunicazioni analogiche rimangono inalterate, basta commutare su digitale ed ecco la qualità decisamente superiore. Paragonabile a quella FM. In parole povere il segnale viene digitalizzato e diviso in 36 sotto-segnali PSK nella banda normalmente occupata dal normale segnale voce. Con una scheda opzionale è anche possibile trasferire immagini o files. Sinceramente resto perplesso. Il fascino dei QSO in HF dipendono anche dal fatto che non siano telefonate. Migliorare la qualità audio può essere importante per il DX ma credo che a tal proposito molti software DSP svolgano il loro compito in modo egregio. Spero che non si arrivi a tale rivoluzione ma val comunque la pena segnalare i nuovi prodotti per HAM. Non conosco il prezzo ma ormai tutto si paga, gadgets e no. http://www.aorusa.com/ard9800.html

Friday, July 01, 2005

CYBORG
La ricerca di nuovi softwares non è facile come una volta. Adesso molto è stato scritto per i modi digitali ed in fin dei conti son pur sempre quelli, tranne rare eccezioni di esperimenti che poi non trovano un gran seguito di adepti. Allora restando su RTTY/PSK ecco dall Polonia il programma Cyborg scritto da SQ1FTB che permette di trasmettere e ricevere usando anche i consueti bottoni con gli script modificabili. Il resto è tutto da scoprire usandolo perchè il polacco non è facile da capire, ma smanettando si riuscirà sicuramente a capirne pregi e difetti. prelevabile nel sito http://www.radio.org.pl/~sq1ftb/
2005 IOTA SWL LISTING
Ecco le classifiche IOTA 2005 degli SWL. Non mi metto a far la solita tabella con le differenze di anno in anno. Non ci sono moltissime differenze se non il russo UA3-147-412 che mi ha scavalcato come previsto. Otto italiani in classifica, non molto, ma si sa che i listeners nazionali son pochi e pigri. Racimolare com eminimo 100 isole per un SWL è uno scherzo. Anche le QSL, con un po' di pazienza, si possono ricevere tutte vie bureau. Un altro discorso è salire nella classifica, ma non è poi così indispensabile arrivare ai vertici. O meglio, al giorno d'oggi non è più possibile. Chi è in cima lo deve all'ascolto di svariati anni. Le 1046 isole di DE0MST (indipendentemente dalla stranezza di un simile risultato, F9RM ne ha 1051) son frutto di un'attività di ascolto che sconfina negli anni settanta. Solo così è stato possibile racimolare tanti punti. Non voglio scoraggiare quindi forza con le radio e non trascurate il Contest IOTA di luglio.
Pos SWL Total
1 DE0MST 1046
2 DL-SWL P Sinke 988
3 BRS-8841 978
4 UA3-147-412 961
5 I1-21171 953
6 I1-12387 875
7 ONL-7681 865
8 DL-9286 706
9 UA3-147-505 697
10 DL-312WW 671
11 BRS-47426 667
12 NL-4276 659
13 JA1-20784 658
14 SM4-3434 618
15 W1-7897 615
16 F-16332 591
17 EI-1260 543
18 W020276 541
19 DE0RFR 540
20 DL-20064 515
21 WDX2TAU 480
22 ONL-4234 462
23 DE1LSL 410
24 I1-2481/TO 406
25 JH8GAU 383
26 RS-96462 356
27 DE7KKB 354
28 F-10255 345
29 OE3-3008372 344
30 BRS-94436 342
31 F-14368 319
32 UA1-136-644/MM 305
33 DE1JSH 297
34 DE0DKR 281
35 F-10437 273
36 IA5-2304/FI 243
37 BRS-173787 242
38 DE1ABM 238
38 ONL-5923 238
40 DE0ASS 219
41 JA4-4665 211
42 DG3YGT 210
43 DE3EAR 206
43 DE0OLL 206
45 PS7-54418 202
46 US-W-5 182
47 DE0RFE 172
48 I3-2834/VE 122
49 DE1HKD 120
49 I2-4140/MI 120
51 VU-0020 119
51 I1-4851/TO 119
53 I3-2514/VE 116

Thursday, June 23, 2005

Rockall
E dunque dopo alcune difficoltà dovute al mare agitato finalmente i nostri eroi sono arrivati in cima allo scoglio. Pochi QSO, quqnti bastavano per ricevere la nuova referenza, l'ultima IOTA in Europa. Per quanto pericolosa sia stata l'avventura chi mi conosce sa che avrei fatto di tutto per poter essere del gruppo ma un impegno molto più importante mi ha escluso dalla possibilità di unirmi ai pazzi: il 14 maggio son convolato a nozze e proprio non mi sembrava il caso di compromettere il matrimonio con un viaggetto a Rockall. Bando alle ciance, le prime immagini le potete vedere sul sito http://www.therockalltimes.co.uk/ Nessun commento, semplicemente spettacolari.

Tuesday, April 19, 2005

GB6WW
Per celebrare il 60esimo anniversario della fine della seconda guerra mondiale, sarà attiva dal 1 al 28 maggio la stazione GB6WW da Clydebank, West Dunbartonshire, Scozia. Il WAB Square è e le coordinate: 55°55'N e 04°24'W [QRA Locator IO75TW]. Come apparati un Kenwood TS-940S e un Icom IC-706; antenne Cushcraft X7 (10, 15, 20 m 3-ele Yagi) e Delta Loops full size (40, 80 m). QSL via Bureau or dirette a MM0DFV - P.O. Box 7469, Glasgow, G42 0YD, Scotland, U.K.

Friday, March 25, 2005

LOGswl
Questo è il sito del carissimo amico Gabriele I5-1990 che ha sviluppato il software per il logging degli SWL scaricabile al link http://www.logswl.com/. Gabriele è un SWL molto attivo ed è bravissimo nei contest. Il suo palmares è di tutto rispetto con, ad esempio, un ottimo primo posto nel contest 40&80 edizione 2002 e 2003. Oltre a LOGswl offre anche la gestione computerizzata dei diplomi MIA, Antarctica e DLI. Ottimo lavoro, ce ne fossero tanti di listeners così.
ALL in ONE
Un nuovo programma di logging e contesting. Scritto da WD8KNC promette un sacco di features. Ve ne elenco alcune: diversi contest predefiniti, nuovi contest definibili dall'utente, unisce files cabrillo in uno unico, interfaccia CAT, controllo fino a 16 devices esterni via porta parallela, finestra packet, supporto sintesi vocale, CW keying usando la parallela o la seriale, modo pratica contest e net control, invio spot dx via TNC o Telnet, uso congiunto di W6ELProp per le previsioni di propagazione, interfaccia con QRZ, esportazione file ADIF, modo scansione short wave, diverse visualizzazioni di mappe e molto altro ancora che sarebbe noioso elencare qui. Il consiglio è quello di provare il software e confrontarlo con gli altri per capire quanto è valido.
http://www.geocities.com/ghafler.geo/wd8knc.html
Rockall 2005
Ad integrazione di quanto scritto ieri il team ufficiale per la scalata alla rocca atlantica è visibile in questo link: http://www.therockalltimes.co.uk/rockall-ho/2005-team.html . Del team fa parte Al Baker che già nel 1997 occupò Rockall con i dimostranti di Greenpeace. Ovviamente nelle prossime settimane si parlerà molto di questa avventura. Per chi volesse dilettarsi in una lettura romanzata della rocca consiglio il libro di T.H.White dal titolo The Master, una sci-fi story con un gruppo di scienziati cattivi all'interno di Rockall che rapiscono due fratelli.
FN8AD
Questa QSL su Ebay ha raggiunto l'offerta (una sola per la verità) di 225 dollari (almeno alla data in cui inserisco questo messaggio sul blog). Si tratta di una conferma del 1949 per un QSO fatto da W7GBW con FN8AD, una stazione nell'ormai deleted c ountry dell'India francese. La definizione di QSL estremamente rara mi lascia dubbioso ma è comunque lodevole l'iniziativa che i proventi di tale asta andranno alla vedova di W7GBW. http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=1502&item=5762679887&rd=1
Un'altra QSL sempre su Ebay che con 5 offerte ha attualmente raggiunto la cifra di 41 dollari è la cartolina celebrativa dello Sputnik a fronte di un rapporto di ascolto di W3DVX. http://cgi.ebay.com/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&category=38031&item=6519964865&rd=1 Due interessanti testimonianze della radio di un tempo che sembra ormai lontanissimo. Certo è che con questi valori è utile rovistare in soffitta e vedere le vecchie cartoline della nostra collezione. Magari troverete qualcosa di interessante e valevole. Ma poi chi ha il coraggio di vendere un pezzo del nostro passato, senza tener conto di chissà quali sacrifici per avere quella cartolina ! E poi mi vengono a proporre e-qsl o Logbook of the World per avere tutte le conferme in digitale. Ma non scherziamo ! Io sono ancora un nostalgico, la QSL la voglio toccare, non visualizzare e stampare via Internet !