Thursday, March 24, 2005

MAC HRPT
Per chi non possiede un PC con sistema operativo Windows non è sempre facile trovare del software interessante. In questo caso ecco un ottimo programma per visualizzare i files dati HRPT dal sito NOAA http://www.saa.noaa.gov/ adatto ai MAC. Nella versione Windows abbiamo l'ottimo HRPT reader di David Taylor. MAC HRPT è scritto da Sergei KD6CJJ e nella attuale versione decodifica tutti i 5 canali e permette l'elaborazione in falsi colori. Può salvare le immagini in formato TIFF e PDF. I formati di leivello 1b supportati sono: HRPT, LAC e GAC for i data sets v2 (NOAA-15/16/17), solo HRPT per i satelliti pre NOAA-15. Dategli uno sguardo e gioite dei files NOAA. Sono pesantissimi ma vi assicuro la visione della Terra dal cielo è spettacolare.
RODlog
Nella vastissima offerta di programmi per il logging ecco quello di Rod G4TUG che non ho personalmente provato ma che comunque, essendo gratuito, val la pena testare. E' sempre un piacere constatare la buona volontà di chi mastica la programmazione ed offre liberamente il proprio prodotto. E' vero che per alcuni softwares professionali è giusto ed opportuno pagare, ma ci sono così tante alternative free che prima di metter mano al portafoglio val la pena guardarsi intorno e vedere se c'è altro di altrettanto soddisfacente.
http://www.zone5.plus.com/g4tug/rodlog.htm
ROCKALL
Sembra che finalmente qualcuno si sia deciso ad affrontare gli alti rischi per attivare questa unica referenza europea ancora non numerata. La notizia è di questi giorni ed a me è arrivata da Andrè GM3VLB. Ve la giro come l'ho ricevuta. Spolverata il ricevitore, questa è un'isola che val proprio la pena di ascoltare e mettere a log!
ROCKALL IOTA GM EU-??? An expedition will leave the Orkney Islands (over 300 miles away) on 11 June arriving in the area of Rockall around 14 June and remaining there until 21 June. It will include an amateurradio team led by Dave Wood MM0ALM assisted by well-known and experienced island activator Seamus "Jim"Cameron MM0CWJ from the Hebrides (and, as resident on South Uist, possibly the closest ham to Rockall 240miles out in the Atlantic). They will rely on a member of the SAS to get them onto the rock from aninflatable and hope to put up a small tent on a tiny ledge a few metres square. Operation will be primarilySSB (all bands, as appropriate)...the callsign will be MS0IRC/p, the Hebridean island radio club call....theexpedition QSL manager will be G0HXN....Jim also hopes to operate 50MHz, including during the seavoyage,signing MM0CWJ/MM.Having researched this one myself, I can confirm it will be a hazardous operation requiring extreme goodfortune to succeed...few people have landed on this isolated rock which is beyond the range of normal rescuehelicopters....even in perfect weather, the Atlantic swell can be intimidating" to say the least (in"moderate" seas, it will be surging up and over the top which is only about 20m above sea level) , and asthe rock's face varies from very steep to near-vertical, an attempted landing is not for the faint-hearted.This is not a Caribbean cruise! It is a truly daring attempt to activate one of the most elusive IOTAislands, for the first time ever (Have a look at some of the pics on Google!). Wish them well...they willneed a huge amount of luck....Please pass on this information....thank you, on behalf of Dave and Seamus....vy 73 de André, GM3VLB

Tuesday, January 11, 2005

Beacon QSL
Molto bella questa galleria di QSL dei beacons sparsi nel mondo. Di sicuro interesse per noi listeners i beacons sono utilissimi per controllare le aperture di propagazione. Qui le cartoline sono oltre 40 ma G4TMV che gestisce il sito HF beacons invita i visitatori ad inviare altre immagini per arricchire la collezione. Tra le varie immagini ho scelto quella di VP8ADE, un beacon in Antartide sui 28 Mhz. http://www.beaconworld.org.uk/hfsite/qsls.html
51 on 51
Ecco un nuovissimo diploma per gli appassionati dei satelliti radioamatoriali. Per ottenere questo award bisogna collegare 51 diverse stazioni tramite il satellite AO-51 durante l'anno 2005. Si possono usare i modi SSB, Packet e PSK31 sulle bande V/U, V/S, L/S, L/U e H/U. Il costo è di 10$ (5$ per i soci AMSAT). Maggiori informazioni sul sito http://www.amsat.org o direttamente dall'award manager Bruce Paige, KK5DO, P.O.Box 310, Alief, TX 77411-0310.

Wednesday, January 05, 2005

Sonsorol CD
Non è prettamente un argomento radioamatoriale ma su quell'isola ci son stato proprio per una spedizione DX e poi non son più riuscito a togliermi dalla mente il luogo e soprattutto gli abitanti. Decisi quindi di creare un sito web per far meglio conoscere un'isola quasi sconosciuto dove (stima di allora) vive una trentina di persone. I bambini con i loro sorrisi ed occhioni sono stupendi, la sabbia soffice, i granchi enormi e dolci, la scuola e la chiesa. E' proprio per la manutenzione della chiesa che il CD di cui vi parlo è stato messo in commercio: i proventi infatti andranno alla Santa Maria Pillar Church. Questo è il primo disco di musica sonsorolese, pur usando una musica decisamente attuale ed elettronica piuttosto che le canzoni suonate con la chitarra dalla maestra Melanie durante la nostra permanenza. Tutto quello che volete sapere sull'isola e su questo CD lo trovate nel sito http://www.sonsorol.com

HAM toolbar
Interessante ed utile per noi radioamatori questa toolbar che si installa nel browser Internet Explorer e permette una serie di comandi abbreviati che risulteranno sicuramente utili a chi naviga con frequenza ripetendo spesso le stesse ricerche. Una volta scaricato ed installato il software e rilanciato il browser potremo, nello spazio dove solitamente si scrive l'indirizzo di un sito, usare i seguenti comandi:
- per cercare in un motore di ricerca la prima lettera, uno spazio e la parola da cercare (A=Altavista, M=MSN, Y=Yahoo, L=Lycos, G=Google ad esempio Y ham effettua una ricerca su Yahoo della parola ham oppure G contest cerca la parola contest su Google)
- IRLP numero del nodo (es IRLP 5852)
- QRZ callsign, cerca un nominativo in QRZ.COM (es. QRZ IZ1CRR)
- CALL callsign, cerca un nominativo in HamCALL.(es. CALL IZ1CRR)
- MOD modello della radio, cerca una modifica per la radio ricercata (es. MOD 8900)
- APRS callsign, effettua una ricerca usando FindU.com (es. APRS IZ1CRR)
- DXZ parola, cerca una parola nel sito DXZone.com (es. DXZ VSWR)
- IOTA referenza, cerca i dettagli di un gruppo IOTA (es. IOTA EU-001)
- square seguito dalle prime due lettere del locator cerca dove lo square è localizzato (es. square IO)
Se vi ho incuriosito abbastanza il link dove scaricare la toolbar è http://m3lox.ham-radio.ch/hamtools/

Graciella
Pare che uno dei migliori, se non forse il miglior tasto verticale, sia di produzione italiana. Disegnato e costruito da I2RTF Pietro Begali, il Graciella racchiude tutte le proposte ed i consigli dei telegrafisti più esigenti e con l'enorme esperienza della Begali ecco l'ultimo nato della casa bresciana. Lo sviluppo è verticale anzichè orizzontale per diminuire le dimensioni degli elementi in movimenti. Sebbene misuri meno di 8 centimetri per lato, il peso è tale da garantire l'inamovibilità sul tavolo operativo. Gli elementi di contatto in oro e le palette con la copertura in madreperla eventualmente personalizzabili con il callsign rendono il Graciella un pezzo assolutamente stupendo. Non alla portata di tutti ma chi ama il CW resterà assolutamente stupefatto da un simile pezzo d'arte. Il link è http://www.i2rtf.com/html/graciella.html
Speaky
E se voleste cimentarvi nella costruzione di un RTX QRP come entry level per l'attività a bassa potenza ? Ecco Speaky, apparato da 10 w in ssb, cw, psk con caratteristiche interessanti a partire da 315 euro. I moduli aggiuntivi per banda costano 25 euro per arrivare al kit completo da 480 euro. Tra le caratteristiche la potenza di uscita regolabile, la lettura di frequenza digitale, preselettore e speech processor. Altri dettagli ed il metodo per ordinarlo sono su http://www.qrpproject.de/UK/Speaky2.htm
FT-101TT
Nel 1979 venne disegnato dalla Yaesu questo prototipo che non fu mai prodotto. Nelle intenzioni della casa giapponese questo RTX avrebbe dovuto sviluppare 960 watts output con 4 valvole 6JS6A. Ma le dimensioni ed il peso dell'apparato indussero la casa a cancellare il progetto in favore del modello FT-101ZD. Questa "chicca" l'ho trovata su http://foxtango.org/TT%20Prototype.htm che sarebbe il Fox Tango International Web Site Yaesu Users Group.