Thursday, September 13, 2007

1A4A in CQWW SSB 2007

Come mi arriva rilancio: ci sarà una attività da 1A durante il CQWW SSB 2007. La prima in assoluto in un contest mondiale sulle HF. Il comunicato ufficiale è questo:

An international team will be active from the Sovereign Military Order of Malta during the week of the CQWW SSB 2007. This will be the first activity from this most wanted during one of the major contest on the HF bands.

Maggiori info sul sito dedicato. Thanks Giorgio IZ4AKS



1A4A antenna beaming North America

Wednesday, September 12, 2007

YK9SV AS-186/p New IOTA

Dalla pagine web di YK9SV ecco le informazioni sulla prossima attivazione di Arwad Island in Siria prevista per novembre. Il team è interamente greco (SV1IW, SV1JG, SV1RC, SV1RP, SV1QN, SV1ACK, SV1GYG e SV8CS) e resterà sull'isola per una decina di giorni. Per affrontare l'avventura il gruppo chiede radio, amplificatori, antenne, coassiali e/o supporto finanziario. In cambio inseriranno il logo del club sulla QSL. Che stranezza, ben otto OM partono e necessitano di radio ? Persino coassiali ? Saldatore no ? In bocca al lupo.

PS: ho cambiato l'immagine qui sotto perchè ovviamente qualcuno nel dare la stessa info ha preso la stessa immagine; che poca fantasia !




Technorati Tags: , ,

Tuesday, September 11, 2007

6 years later



photo © Maurizio Bertolino

APRS Meteor Scatter Test

Alle notizie interessanti spesso si arriva dopo qualche saltello nella rete. Questa l'ho raggiunta tramite il blog di WA1LOU e quindi son finito direttamente sulla pagina del famoso Bob Bruninga WB4APR dove si parla dell'APRS Meteor Scatter Test. In quella pagina viene esposta la semplicità con cui monitorare i 144.390 Mhz (in Europa 144.800) per pacchetti ricevuti via meteor scatter. Chiunque viva in una zona rurale può facilmente monitorare APRS tutta la notte e particolarmente durante gli sciami meteoritici per vedere che genere di pacchetti possono essere ricevuti. APRS presenta il vantaggio che dozzine di pacchetti vengono trasmessi ogni secondo dovunque sulla stessa frequenza. Alcuni di questi sono i pacchetti potenziali di rimbalzo dalle meteore, ma soltanto se l'ascoltatore è in una posizione tranquilla. Ma questo è abbastanza possibile nella maggior parte delle zone fuori città. Il resto lo potete leggere appunto nella pagina di Bruninga.

Monday, September 10, 2007

IOTA 1994

Oggi ho ricevuto tre QSL per tre nuove IOTA. Questo è ciò che mi tiene ancora strettamente in vita con la radio. Amo il programma IOTA da sempre ed ho avuto la fortuna di incamerare diverse isole già dai miei esordi, nel 74. La mia passione per l'ascolto è poi esplosa negli anni 80 e 90 con diverse partecipazioni a contests, più o meno prestigiosi. Domenica scorsa ho ritrovato negli scatoloni dell'ultimo trasloco alcuni diplomi che mi hanno sinceramente emozionato. Questo è uno dei più importanti, allegato ad un piattino in argento, che certifica la vittoria nel Contest IOTA 1994, un primo posto mondiale di cui possto sentirmi fiero. Ma quelli erano tempi in cui non pensavo minimamente nè al matrimonio nè tantomeno all'erede. Ora invece...


Il blog di I0-5639/FR

Ho molti blog che grazie ad un software di notifica delle news monitorizzo quasi ogni giorno per aggiornarmi su diversi argomenti, non necessariamente di sola radio. Molti riportano notizie su prossime dxpeditions o contest. Insomma molti si assomigliano ed ovviamente c'è una specie di lotta a chi per primo fornisce una notizia. Ma è con piacere che spesso visito il blog di I0-5639/FR Francesco di Anagni che come scrive lui stesso, utilizza per il radioascolto due Icom R71 e R72, un Yaesu FRG9600, un Sony 7600 ed un Degen 1103. Ed altri dettagli sul software usato per i suoi ascolti che pubblica appunto sul suo blog. Molti sono ascolti SSTV e Francesco mette la copia dell'immagine dell'HRD. Mi fa tornare indietro con la mente a quando raccoglievo i files jpg degli ascolti fatti con MMSSTV. E poi una vera nostalgia m'è tornata quando ho visto la copia del fax di Kyodo News una delle stazioni che più amavo ricevere sulle HF, come se la ricezione di quel fax mi potesse avvicinare a delle notizie da leggere come anteprima assoluta rispetto ai quotidiani. Mi piace il blog di Francesco e chi è appassionato di radioascolto dovrebbe andarlo a guardare e farsi contagiare dalla sua passione.




Nella immagine il fax ricevuto da Francesco il 3 settembre su 8467.5 kHz.

Friday, September 07, 2007

Realistic DX-160: the best RX ?



In un interessante post su eHam, Ken KU2US fa una analisi dei ricevitori usati nel passato e cerca di compararli come qualità di front-end e sorprendentementi, tra i suoi 25 apparati, emerge il Realistic DX-160. Di ricevitori ne ho posseduti alcuni anche io e ricordo con nostalgia il suono del Kenwood (allora provai il 140) che mi permise di vincere un 40&80 all'epoca degli antenati, per quanto la "friggitura" dei 40 metri mi stordì non poco. Ken sconcerta quando dice che il Realistic è superiore ai Drake, Hammarlund, Collins ecc. nonostante la sintonia analogica che non ben definisce la frequenza di ascolto (ma era poi così importante a quel tempo avere la lettura digitale, con due decimali ?). Il DX-160 si può ancora trovare su Ebay sui 50-100 dollari e varrebbe la pena fare un tentativo di acquisto per verificare il suo giudizio. Ken ha ricevuto diverse risposte e lascio a voi il gusto di leggerle, nel sempre ottimo sito eHam. L'immagine è tratta dal sito di W4JBM con alcune informazioni sul ricevitore stesso.

Technorati Tags: , , ,

Thursday, September 06, 2007

Da JN35tb a JN35td

E' da due anni che sono in un nuovo QTH e non mi ero ancora preso la briga di guardare quale fosse il nuovo locator o Maidenhead Grid Locator. Su QRZ.COM c'è il gridfinder che grazie ad una mappa di Google permette di stabilire con precisione "millimetrica" le proprie coordinate (latitudine e longitudine) ed appunto il locator. Con la possibilità di zoomare sulla mappa si possono raggiungere ottimi livelli di dettaglio per visualizzare il proprio indirizzo. Devo dire che nella mia precedente ubicazione ero a cavallo di quadratone per pochi metri. La sostanza comunque non cambia, son sempre in JN35.

P29 2007

Derek mi manda un po' di materiale per un semplicissimo sito web in merito la sua prossima attività in P29. Nel contempo mi informa che a Luis CT1AGF è stato assegnato il nominativo P29VLR per l'attività da Kilinalau island (OC-256). Mentre da Nukumanu (OC-284p) dovrebbero essere attivi come P29VCX e da Takuu (OC-283p) come P29NI. A proposito di Takuu, Derek, nella lettera inviata per le sponsorizzazioni scrive: "These islands are low lying and are suffering from the effects of global warming which is causing the sea level to rise. Takuu is especially vulnerable because it is also sinking due to the movement of the tectonic plates in the region. The net result is that the sea level is rising 20cm per year and the island is only 2 metres above the high tide level. 600 people live on this island. Nukumanu is also populated." Se l'isola è alta solo 2 metri s.l.m. ed il livello del mare si alza di 20 cm l'anno, è facile presumere che in dieci anni Takuu sarà sommersa ed i 600 abitanti dovranno evacuare. Per leggere qualcosa in più potete visitare il sito della Takuu Islands Association ed anche wikipedia dal quale traggo questa vista di Takuu dallo spazio.




Technorati Tags: , , , ,

Wednesday, September 05, 2007

Tornato.. novità ?

Sono tornato dalla Riviera del Conero (la foto si riferiva alla spiaggia delle Due Sorelle) vicino a Numana e devo ancora smaltire le emails ricevute. Il PC è lentissimo (non è una novità) e con molta difficoltà cerco di capire cos'è successo nel mondo (radioamatoriale) in questi ultimi dieci giorni. Una novità che mi riguarda personalmente è la comunicazione che il numero di RR di ottobre avrà 16 pagine in meno quindi la mia rubrica sarà tagliate (quali altre ?). L'altra è che ancora non entro nel Forum ARI (ma questa è una certezza non una novità). Mi chiedo quando sarò riammesso alle discussioni. C'era per esempio un post di IK8YFU sull'attrezzatura ideale per il portatile. Avrei qualcosa da scrivere circa il non-uso dell'accordatore ma nisba, non mi è possibile. Poco male, ci sono ben pochi messaggi nel forum ARI e spesso chi risponde è proprio PMR tanto per far vedere che lui esiste ancora come amministratore (per quanto ancora?). Per quanto riguarda la radio seria mi aggiornerò giorno per giorno. Per quanto riguarda le cattiverie ditemi voi le novità !